Acido shikimico
Questo principio attivo naturale dell’Illicium verum (anice stellato) è in grado di generare un rinnovamento cellulare e di provocare un effetto peeling, migliorando l’aspetto della pelle.
L’acido shikimico è un precursore di molti alcaloidi, aminoacidi aromatici e flavonoidi. Ha anche proprietà antimicrobiche, inibendo la crescita del Propionibacterium acnes.
Ha anche proprietà antiossidanti, che sequestrano i radicali liberi, prevengono i danni alla pelle e ne rallentano l’invecchiamento.
Estratto di frutta di Illicium Verum
Ingrediente naturale con una forte proprietà sebo-normalizzante che contrasta l’eccessiva produzione di sebo senza rimuovere lo strato protettivo superficiale.
Ha anche un’attività antibatterica contro il Propionibacterium acnes, che previene l’ostruzione dei dotti.
D’altra parte, agisce sull’IL-1⍺ (interleuchina pro-infiammatoria) e ha un’attività antiossidante, riducendo così la risposta infiammatoria causata dall’accumulo anomalo di batteri nell’unità pilosebacea.
Infine, la sua attività esfoliante completa l’azione di questo principio attivo, rinnovando la pelle e lasciandola più liscia e uniforme.
Betaina
Funziona principalmente come idratante e anti-irritante. È in grado di fornire un’idratazione superiore alla pelle senza i residui di appiccicosità spesso associati alle emulsioni a base di glicerina.
Inoltre, diminuisce la profondità delle rughe, conferendo al viso un aspetto molto più liscio. La sua specifica struttura molecolare è anche responsabile del potere solvente e delle proprietà sensoriali uniche, come la sensazione di setosità.
Maltodestrina
Potenzia l’attività anti-invecchiamento degli acidi deboli, riduce l’irritazione della pelle talvolta causata da altri acidi e viene utilizzato come agente legante per legare i vari componenti del prodotto.
Ha anche una buona proprietà di assorbimento dell’umidità per ridurre la perdita di umidità. Inoltre, preleva l’umidità dall’area circostante e la rende disponibile per le cellule della pelle.
Forma una pellicola sulla superficie della pelle e la protegge dall’ambiente.
L’acne è un processo infiammatorio che colpisce l’unità pilosebacea (capelli e ghiandola sebacea). È causata da un aumento della produzione di grasso e dall’ostruzione dei follicoli (un processo chiamato ipercheratosi). Fenomeni infiammatori e infezioni si manifestano su questi follicoli in misura maggiore o minore, dando origine a qualsiasi cosa, da un microcomedone a un nodulo cistico. Di seguito sono descritte le diverse manifestazioni dell’acne, dal grado più basso a quello più alto (schematizzato nella figura seguente):
- Microcomedone: causato da un accumulo di cheratina e cellule epiteliali che ostruiscono il follicolo.
- Comedo chiuso: si verifica un accumulo di sebo e cheratina dispersi, generando il comedo chiuso.
- Papula o pustola infiammatoria: a causa di questo accumulo si verifica la proliferazione di
Propionibacterium acnes
e si verifica una lieve infiammazione. - Nodulo cistico: oltre a questo, è presente una deformità cicatriziale e una notevole infiammazione.
La comparsa dell’acne è influenzata da diversi fattori quali:
- Eredità
- Ormoni: il fattore più importante
- Secrezione sebacea: dovuta all’azione degli ormoni sulle ghiandole sebacee. È più probabile che l’acne compaia nelle aree in cui sono presenti più ghiandole sebacee.
- Dieta
- Infezione: da diversi batteri come P. acnes.
L’acne può anche manifestarsi in modi diversi, da lesioni lievi a lesioni più gravi. Possiamo quindi distinguere tra diversi tipi di acne:
- Comedoni: si originano principalmente i comedoni, che sono la lesione elementare dell’acne. Consiste in un follicolo dilatato e pieno di sebo. Questo comedone può essere aperto, essendo un comedone nero, o chiuso, essendo un comedone bianco.
- Papulare: corrisponde a una lesione infiammatoria. Le lesioni sono dure e sporgono sopra la pelle.
- Pustolosa: insieme all’infiammazione compare un’infezione causata da diversi batteri. Le papule sono piene di contenuto purulento (pustole).
- Papulo-pustolosa: le lesioni papulari e pustolose coesistono allo stesso tempo.
- Nodulare o nodulo-cistico: in questo caso predominano le lesioni cistiche.
Rosa María Martín Martínez (proprietario verificato) –
Muy eficiente contra el acné ,
Noemí (proprietario verificato) –
Lo uso como desmaquillante por la noche y elimina facilísimo todo el maquillaje (no uso base, solo corrector); tras una primera limpieza, aplico 4/5 gotas en un disco de algodón humedecido y “exfolio” todo el rostro. La piel queda totalmente limpia con muy poco esfuerzo. También lo aplico por las mañanas, sólo con las manos en un masaje rápido.
Lo que más me gusta es lo fácil que se retira con agua de una pasada; a mí personalmente no me gustan los limpiadores que dejan rastro o son difíciles de aclarar.
No pica en los ojos y es súper suave con la piel. ¡Es simplemente perfecto! Voy por el segundo bote (el primero me ha durado 4 meses).